Questa è una domanda che ci viene posta spesso, così ho deciso di scrivere questo articolo completo affinché possiate consultarlo quando trovate resti animali e volete conservarli.
Per la pulizia delle ossa o delle carcasse ci sono molti metodi, in base alle vostre esigenze o alle vostre possibilità. Partiamo ad analizzarli!
– Siamo consapevoli che non tutti saranno d’accordo con le nostre parole, ma i metodi qui sotto proposti sono quelli che abbiamo provato noi, riportati in base alla nostra esperienza. Noi comunque, nonostante necessiti più pazienza, nel 90% dei casi preferiamo seppellire.
Scheletro/Ossa parzialmente pulite e/o sporche di sola terra
I resti che si presentano come nella foto qui sopra, sono sostanzialmente puliti. Si possono sciacquare sotto acqua corrente e con l’ausilio di un vecchio spazzolino si rimuovono i resti di terra e sporco. Se volete fare di più ed essere certi che le ossa siano pulite alla perfezione, consiglio di immergerle in una bacinella con acqua calda e perossido di idrogeno, comunemente chiamata acqua ossigenata 130 volumi, che potrete trovare ed acquistare nei negozi di belle arti o su internet. Perché utilizzare l’acqua calda? Perché accelera il processo di pulizia e il perossido d’idrogeno lavora meglio. Lasciarle ammollo almeno 3 h, controllando di tanto in tanto come procede la pulizia. Quando il risultato sarà soddisfacente, prendetele e posizionatele sotto i raggi del sole, aiuteranno a sbiancarle ulteriormente, togliere i cattivi odori e ad asciugarle bene. Importante: utilizzare i guanti durante il processo, poiché il perossido brucia la pelle che diventerà bianca. Nel caso accadesse, non vi preoccupate. Sciacquate bene le mani o le parti del corpo colpite dalla sostanza e dopo un po’ la pelle tornerà normale. I resti si potranno maneggiare senza guanti solo quando il perossido d’idrogeno sarà evaporato del tutto, ossia quando saranno asciutti.
Carcassa fresca/in stato di decomposizione
Quando avete la fortuna di trovare una carcassa fresca, a vostra discrezione, potete salvarne anche la pelle. Se questo passaggio non vi interessa, personalmente io seppellisco sempre la carcassa a terra o, in alternativa, ci si può munire di un pentolone dove farla bollire e ricavare lo scheletro manualmente.
Seppellire la carcassa
In base alla mole della carcassa, possiamo muoverci in due modi:
- carcasse piccole come uccelli, ricci, topi, ratti, rane etc. consiglio di seppellirli in vaso, perché? Perché non c’è rischio di perdere le ossa. Basterà svuotarlo e smuovere la terra per trovare anche gli ossicini più piccoli. Tempo di decomposizione: almeno 1 mese e mezzo/2. Potrete controllare il processo ogni tanto per avere un’idea più chiara di quando potrete riesumare i resti.
- carcasse più grosse come gatti, cani, capre, volpi etc. consiglio di seppellirli a terra. Le ossa sono più grosse e sarà più facile trovarle. Se volete essere certi di non perdere neanche l’ossicino più piccolo, potrete disporre la carcassa dentro una cassa di plastica (io utilizzo quella delle verdure o della frutta). Quando riesumerete i resti, li troverete tutti lì. Tempo di decomposizione: dipende dal terreno e dalle condizioni climatiche. Con il caldo, il processo di decomposizione sarà più veloce, mentre col freddo rallenta o addirittura si arresta. Personalmente, lascio la carcassa sotto terra almeno 6 mesi. Da lì in poi, controllo ogni mese fino a quando i resti sono idonei ad essere puliti manualmente senza troppo lavoro. Per alcune carcasse, ho dovuto pazientare 1 anno. Quando riesumate tutto, potrete compiere i passaggi sopra riportati, nel trafiletto “Scheletro/Ossa parzialmente pulite e/o sporche di sola terra”
Bollire la carcassa
Sconsigliato per carcasse piccole o carcasse in avanzato stato di decomposizione, per il quale consiglio la sepoltura.
Preparate una grossa pentola o, in alternativa, un bidone (NO di plastica, se non volete scioglierlo e aprire ulteriormente il buco dell’ozono) e riempitelo di acqua. Mettete il tutto su una fiamma e fate bollire l’acqua. Quando l’acqua bolle, immergete la carcassa (se ve la sentite, potete scuoiarla o scarnificare per accelerare il processo di bollitura) e lasciatela bollire per un bel po’, in base alla mole dell’animale. Dalle 3-4 ore in su, fino quando la carne bollita non si staccherà senza troppi problemi dalle ossa. Quando raggiungete il risultato che vi soddisfa, spegnete il fuoco e tirate fuori i resti a vostra discrezione. Munitevi di guanti se siete schizzinosi al contrario mio, sciacquateli con acqua fredda, togliete i residui più grossi e lasciateli asciugare. Il giorno dopo, preparate la bacinella di acqua calda e acqua ossigenata e immergetele, seguendo il procedimento proposto nel trafiletto “Scheletro/Ossa parzialmente pulite e/o sporche di sola terra”, aiuterà ad eliminare le parti molli che ci darebbero filo da torcere se decidessimo di rimuoverle manualmente. Siate furbi, non fatelo, sono tempo e fatica persi.
Farla decomporre in acqua (macerazione) no?
Io lo sconsiglio caldamente, anche se il processo è più sbrigativo. Lasciare una carcassa immersa in acqua a decomporsi significa propagare per km e km un odore nauseante e fetido e di questo odore si impregneranno i resti che, come spugne, assorbiranno tutto il liquame. Questo stesso liquame sarà inoltre un ricettacolo di malattie debellate migliaia di anni fa che faranno ritorno per darti una lezione, ossia che forse dovevi scegliere un metodo più idoneo o farti gli affari tuoi direttamente.
Carcassa mummificata
La carcassa mummificata si conserva nel tempo, poiché ha subito un processo che ha consentito ai liquidi di evaporare e alla parti molli di asciugarsi, come una mummia egizia. Questo evento si verifica in precise condizioni ambientali, anche se non è raro trovare carcasse in queste condizioni. Diciamo che tra tutte, è la situazione più difficoltosa, poiché la carcassa è rigida e molto resistente. Le soluzioni sono 3:
- Rinunciare: personalmente ho gatto mummificato da anni che ho rinunciato a pulire.
- Staccare le ossa dalla pelle con molta forza e lottare con i tendini che sono rigidi come fascette di plastica. Per estrarre le ossa, in questo caso si suderà, si piangerà e alla fine si sverrà per la mole di lavoro eccessivo…scherzo! Se siete persone determinate e piene di volontà, forse riuscirete a ricavare un osso.
- Metterla a mollo affinché le parti organiche secche tornano molli, ma non credete che sia una passeggiata. Dovrete lavorare come se la carcassa fosse asciutta, quindi sostanzialmente cambia poco, poiché continuerà a collaborare ben poco con voi.
Ultimo appunto MOLTO importante è: alcuni lo fanno, ma voi NON USATE LA CANDEGGINA (o almeno noi vi consigliamo così), perché non sono abiti bianchi che necessitano di essere smacchiati, ma sono resti che se immersi in candeggina, si rovinano, destrutturano, si sgretolano.
È legale raccogliere ossa trovate in Natura? Si possono raccogliere le ossa di tutti i tipi di animali? Anche se questi sono in pericolo o protetti?
Grazie mille, sei la migliore e soprattutto tra le più coerenti, in bocca al lupo e continua così ?
Articolo davvero esaustivo e interessante ? grazie di condividere questi “segreti del mestiere”!
Lavoro con la fauna selvatica e ho recentemente provato a ricavare le ossa di un riccio morto naturalmente. Seppellito in vaso, lasciato lì circa 2 mesi e mezzo (volevo essere sicura) ma quando ho riesumato non c’era l’ombra di un osso! Quello che ho ipotizzato fossero le ossa era una pappetta bianca sul fondo del vaso. Freaky. Non so cosa ci sia nella mia terra, forse è radioattiva
Non sei il primo che racconta questa esperienza, sinceramente ho anche io paura di perdermi un esemplare perché “scompare”. Forse troppa acqua? Ph acido del terreno? Non so cosa pensare 😂
Articolo davvero interessante, completo, chiarissimo…fantastica Sirah come sempre!! Non oso immaginare che bellezza sarà il tuo corso ?
Ciao, per rimuovere i resti dall’animale, nella bollitura con acqua calda e perossido di idrogeno, quali sono le proporzioni di acqua e perossido di idrogeno?
Io ti consiglierei un 70/80% di acqua calda e il resto di perossido. Se vedi che ci mette troppo tempo o non fa il suo lavoro, aggiungi questo ultimo!☺️