
Durante tutti questi anni di attività, ci è capitato spesso e volentieri di imbatterci in accuse e insulti a causa delle materie prime che utilizziamo per realizzare le nostre opere.
Qui troverete tutte le risposte alle vostre domande.
Su quale materiale lavorate?
Lavoriamo principalmente su ossa, teschi, palchi, corna, legno.
Dove li reperite e soprattutto…in che modo?
Dopo anni di espansione e costruzione di una rete contatti, riusciamo a recuperare il materiale per le nostre lavorazioni in vari modi, tutti che vadano incontro al nostro concetto di “riciclo” e “recupero”.
La via principale rimane la ricerca diretta; boschi, valli, letti dei fiumi sono il nostro “campo” di raccolta preferito, il mezzo principale di approvvigionamento.
Nel corso del tempo, abbiamo “espanso” il concetto di recupero a tutto ciò che sta per essere buttato. Molti dei nostri clienti e amici sanno cosa cerchiamo e ci avvisano se qualcosa può essere salvato e recuperato da vecchi solai, cantine o mercatini.
La stella polare del nostro approvvigionamento è il recupero appunto. Non acquistiamo da venditori professionali. Non abbiamo a che fare né tanto meno paghiamo cacciatori/bracconieri.
Approfondiremo magari in un prossimo articolo il concetto di cruelty free.
A cosa contribuirò acquistando da voi?
A sostenere il piccolo artigianato che realizza lavori artistici interamente a mano, ma soprattutto, sia direttamente che indirettamente, a progetti atti a “restituire” alla Natura quello che le prendiamo, sia “vivendo” su questo pianeta, che come “materiale” per i nostri progetti.
Una percentuale fissa del nostro guadagno va in una cassa dalla quale attingiamo per tutti i nostri progetti di rewild, divulgazione ecologica, protezione di flora e fauna che conosciamo o che spesso portiamo avanti in prima persona. Spesso scegliamo parchi naturali o associazioni alla quale fare delle donazioni o da sostenere in qualunque altro modo, anche usando la nostra visibilità se necessario.
…ma quindi lucrate sugli animali morti?
Nelle nostre creazioni, utilizzare in modo etico le vestigia di qualcosa che prima era vivo (sia esso animale o vegetale, poiché tanti si scandalizzano, non pensando che anche il legno è comunque la parte morta di un essere vivente) è il modo migliore, secondo noi, per onorarne l’anima, lo spirito, il ricordo.
È vero, ci manteniamo con la vendita di quello che facciamo, ma così facendo ci sostentiamo in modo etico ed ecosostenibile.
Riusciamo a vivere e ad espandere i nostri progetti mantenendo “bassa” la nostra impronta ecologica e nel frattempo riusciamo a “sdebitarci” nel modo in cui parlavamo qui sopra e anche su questo faremo un articolo che approfondirà il concetto.
Dite di fare ricerca su campo (boschi) con debitum passate un sacco di tempo in produzione di materiale promozionale, ma non documentate mai i ritrovamenti, vero é che non avete a che fare con cacciatori e bracconieri ma sapete benissimo che le “collezioni” che recuperate sono macchiate della codardia dei cacciatori… le collezioni vengono da lì no? Inoltre la vostra non é una attività di piccolo artigianato, siete degli imprenditori di arte. Movimentate centinaia se non migliaia di pezzi (tipico degli imprenditori). Scrivete questi articoli per abbinare gli animi ma chi vive la natura é in grado di arrivare a comprendere che siete dei lucratori bravissimi a livelli artistici ma da qui all amare la natura ne passa di acqua sotto i ponti.
Ciao “Mimmo”. Grazie per l’occasione che ci dai di ribadire e spiegare meglio quello che facciamo e come lo facciamo. Ci dispiace solamente che hai ritenuto necessario creare un account e una mail fasulle appositamente. Quando vorrai farti vivo con il tuo vero nome, saremo felici di dialogare direttamente con te (anche al telefono se lo desideri, il numero lo trovi sul pulsante Whatsapp presente in ogni sezione).
Ci sono svariati errori nel tuo messaggio, ma tranquillo, capita di essere prevenuti e/o di non capirci.
Abbiamo migliaia di pezzi? Si e no. Abbiamo molte creazioni si, ma siamo 9 persone a lavorare assiduamente, dando anima e corpo a questo progetto. Abbiamo numeri da imprenditori? No. Quante volte ci viene chiesto “hai questo?” “hai quello?” e la risposta è “purtroppo no, se mi capita ti avviso”. Decine e decine di persone possono testimoniarlo.
Documentare la raccolta? Osserva meglio la pagina o, se sei particolarmente curioso, iscriviti alla Tribù e potrai vedere con i tuoi occhi le migliaia di Km mensili percorsi in auto e a piedi per recuperare la roadkill conservata da qualche amico, accogliere il pet morto di qualcun altro o macinare centinaia di ore nei boschi (ci stupisce particolarmente la tua accusa, è di pochi giorni fa, ad esempio, la documentazione di una giornata di raccolta nel Pian del Cansiglio). Lo so, lo so, ti capiamo. Anche qua è difficile credere ad una tale mole di risultati…ma li abbiamo perché non siamo soli. Se e quando vorrai scriverci con il tuo vero account, potrai vedere le decine di screenshot di persone che segnalano o conservano per noi qualcosa. Tu non hai idea (ma potresti averla se uscissi allo scoperto) di quante ossa, teschi, palchi ci vengono REGALATI per il modo in cui lavoriamo e la meravigliosa community che abbiamo costruito.
Le collezioni meritano un discorso a parte. Sono frutto di caccia? Sì è vero, ma di nuovo…o non ci segui o ci segui con l’occhio alterato dal pregiudizio. Documentiamo SEMPRE ogni collezione, la sua storia e il suo recupero. L’ultima, la più grande in assoluto di cui ancora abbiamo moltissimi pezzi, è stata documentata passo passo e pensa, chi ci ha aiutato a recuperarla (più di cinquanta persone) ne ha seguito ogni passaggio, persino il viaggio in un gruppo su Whatsapp. Sono frutto di caccia? Sì, ma se quei pezzi, che sono costati la vita ad essere viventi, stanno per diventare spazzatura, riteniamo secondo la nostra etica, pur discutibile come hai fatto tu, che sia giusto ed eticamente sostenibile salvarli. Non abbiamo mai acquistato, acquistiamo o acquisteremo da cacciatori o anche solo da fonti sospette. Quando qualcuno richiede un pezzo o la documentazione necessaria, abbiamo tutto quello che serve e spesso anche LA STORIA di quel pezzo, di chi lo possedeva e perché. Se non lo possiamo sapere, lasciamo perdere anche se questo, a volte, significa lasciarsi sfuggire occasioni o non avere un’offerta completa e da imprenditore.
Speriamo di aver chiarito i tuoi dubbi, potrai seguire la live di oggi alle 14 sulla pagina ufficiale di Debitum Naturae per maggiori chiarimenti e attendiamo il tuo contatto reale, in modo da parlarne ancora più nel dettaglio se lo riterrai necessario.
Saluti.
Ammiro l’arte che riuscite ad esprimere
Grazie di cuore!
Io sono l’esempio vivente di una persona inizialmente perplessa, o meglio, diciamo pure scettica, che si è presa la briga di informarsi – chiedendo direttamente – e di seguirvi, giorno dopo giorno, per capire esattamente cosa fate e come lo fate. Ora mi considero una “cliente” fedele, ma perché no? Anche un’amica. Mi avete fatto scoprire un mondo, fatto di rispetto, onestà e coerenza. Indossare le vostre creazioni, o acquistare un qualsiasi “resto” animale, e non, mi fa sentire ancora più legata alla Natura che tanto amo. Perché, ridare vita a qualcosa che, altrimenti, finirebbe a marcire, o peggio, vi rende speciali. E la Vita, nelle vostre creazioni, si sente tutta….
Ognuno, poi, è comunque libero di pensarla a modo proprio… ma io sono felicissima di avervi incontrato, grazie.
Grazie di cuore per il tuo prezioso supporto. Felici noi di avere intorno persone meravigliose come te.
Vi seguo ormai da anni. Silenziosamente, con qualche acquisto sporadico, ma mai e poi mai vi ho visti con occhi critici verso il lavoro che svolgete. Ridate un’anima ai resti mortali degli abitanti di boschi, cielo e terra. Fate vibrare di nuova energia ogni pezzo. Proprio in questo momento stringo nella mano la collana che ho preso da voi e la “sento”. Ecco, voi date la possibilità di “sentire” e spero non smettiate mai di fare ciò che fate perchè noi tutti siamo in debito con la natura e darLe la possibilità di continuare a vivere in diverse forme è il minimo che possiamo fare, noi tutti.
Grazie
Grazie per questo meraviglioso messaggio!
Sono la vostra rompiscatole e logorroica Greta, ma non mi stancherò mai di ringraziarvi per il vostro impegno, per l’amore e rispetto che mettete in tutto quello che fate.. Dopo che vi ho conosciuto, ammirato, rotto le scatole e seguito con interesse posso solo dirvi grazie per tutto quello che fate, perché non è solo vendita, è arte, è dare o ridare onore alla natura. E se posso aggiungere.. Mi avete anche resa migliore❤️
Siamo noi che ti ringraziamo per questo tuo messaggio, ci scalda il cuore! Grazie davvero!❤️
Ciao, è da quando sono ragazzo che trovo ossa, o meglio, loro trovano me.
Ne ho collezionate molte, non tutte perchè altrimenti ci vorrebbe più di un magazzino.
Se fossi interessato a lavorare insieme a voi, sarebbe una cosa possibile?
Ciao! Contattaci su Whatsapp al numero +39 3895256128 ☺️