Con uno sforzo decisamente inaudito siamo riusciti a mantenere l’impegno e anche oggi un pezzo nuovo (che finirà nella Virtual Art Fair -} https://www.facebook.com/1496020097367564/posts/2530988777204019/ )se non va venduto oggi.
Suggerimenti di Michele + ritrovamento provvidenziale di vecchia accetta + mandibola di cervo + incisioni rupestri adeguate creare al volo da Magda e .. ecco qua
P.s non sapendomi proprio decidere sarà l’acquirente a dirmi se vuole una legatura in cuoio per impugnatura o meno
Adeguate = (grazie Jordan) Aggiungo un compendio in più per aumentarne il pregio… La scena rappresentata è tratta dalla “roccia grande” n.12 del Parco Comunale di Seradina-Bedolina sito in Capo di Ponte (Bs). SONO 2 SCENE GEMELLE SULLA STESSA ROCCIA RAPPRESENTATI (per circa 2 m. di lunghezza) CAVALIERI, CANI, CERVI.
Contesto temporale: periodo D (E. Anati) età del Ferro (primo millennio a.C).
Le scene di caccia al cervo con cavallo erano care a quel periodo e simboleggiavano l’elite principesco-guerriera (il cavallo era status simbol) nell’atto di consacrare la caccia sacro-rituale-iniziatica verso il re dei boschi…
Il regnante umano contro il regnante silvano…
Pratica atta a sancire o ricercare una propria posizione nel mondo…
I cervi con le corna a lira sono tipiche di questa zona, nel resto della valle non vengono rappresentati in questo modo!!