Significati Totemici e Psicologici degli Animali (da “Orme Selvagge”)

Pellegrino

Writer & Blogger

ORME SELVAGGE: un cammino zooantropologico e spirituale

Le informazioni di questo articolo sono tratte dal nostro libro di Zooantropologia che ha richiesto 3 anni di ricerche e che ha oltre 100 libri di bibliografia. Puoi ordinarne una copia qui o nel banner a fine pagina! 
Intanto se vuoi farti un’idea scrolla pure e se non trovi l’animale che cerchi… chiedi!
pexels gregory rogers 569576 1328414

 ORSO

L’Orso rappresenta un archetipo di autosufficienza, resilienza e sensibilità. È un animale solitario, ma capace di empatia e ascolto profondo. Simboleggia anche la forza protettiva della maternità e l’importanza di ritiri interiori per il recupero emotivo. È connesso allo sciamanesimo e allo spirito guida in molte culture artiche.
pexels pixabay 158108

LUPO

Il Lupo incarna una tensione tra natura selvaggia e socialità, tra impulso sessuale e intelligenza strategica. È un animale totemico legato all’analisi, alla resistenza e alla capacità di leggere il contesto prima di agire. Rappresenta uno spirito libero, anarchico e profondamente femminile nella sua iconografia culturale.
pexels stephen leonardi 587681991 30549917

LONTRA

Creatura fluida e multiforme, la Lontra simboleggia la connessione tra mondi (Terra e Acqua) e tra identità di genere. È allegra, giocosa, ma anche potente, associata alla maternità e alla cura. La sua ambiguità etica nei miti la rende simbolo di trasformazione, guarigione e immaginazione, spesso legata a società sciamaniche femminili.
pexels cmonphotography 1809698

CERVO

Il Cervo è simbolo di ciclicità, trasformazione e connessione tra cielo e terra. I suoi palchi, che cadono e ricrescono, rappresentano i cambiamenti visibili della vita. Totem di chi vive emozioni intense e contraddittorie, spesso mosso da energie caotiche ma evolutive. Incarna l’unione degli opposti, la forza maschile ma anche la capacità spirituale di elevazione.
pexels matej bizjak 2148520448 30395795

CINGHIALE

Il Cinghiale è guida e apripista, capace di creare passaggi dove non ci sono. Forte, instancabile e intuitivo, è totem di chi sa dove andare anche senza sapere esattamente la meta. La sua connessione con la terra lo rende simbolo del cammino, della ricerca e della fertilità primordiale. Totem del coraggio, dell’azione e della determinazione radicata.
pexels pixabay 158399

VOLPE

La Volpe incarna l’opportunismo intuitivo e la capacità di adattamento. Non agisce per sacrificio, ma per convenienza, seguendo l’istinto piuttosto che la riflessione. È associata a un tipo di narcisismo “sano” o “maligno” a seconda di come si usa il proprio talento per manipolare o sostenere. È totem di intelligenza sociale, astuzia e gioco, ma anche di conflitto morale.
pexels juris freidenfelds 927897 2013666

ROSPO

Il Rospo è l’archetipo dell’alchimia e della trasformazione. Dal girino all’adulto incarna il passaggio, la metamorfosi e la fertilità. Culturalmente associato alla magia, alla sessualità e al potere femminile, è simbolo di accettazione dell’ombra, della crescita spirituale e della rigenerazione. È anche legato alla postura meditativa e alla ciclicità naturale.
pexels vincent ma janssen 3940911

GUFO

Il Gufo è simbolo di osservazione profonda, veggenza e mistero notturno. La sua anatomia lo rende un cacciatore silenzioso e preciso, capace di cogliere l’invisibile. Totem del pensiero acuto, dell’intuizione e del vedere oltre la superficie. È associato al sapere antico, alla solitudine attiva e alla comprensione del lato oscuro della realtà.
pexels timmossholder 3260289

CORVO

Il Corvo è psicopompo, messaggero tra mondi, portatore di cambiamento e conoscenza. Annuncia morti simboliche e nuovi inizi, squarcia il velo tra visibile e invisibile. Legato a divinità, miti e leggende in tutto il mondo, accompagna l’essere umano nei passaggi spirituali più profondi. È sentinella e protettore nei momenti di transizione.
pexels pixabay 36714 1

SERPENTE

Il Serpente è simbolo di trasformazione, rigenerazione e ciclicità. Rappresenta l’inconscio, il tempo, l’acqua e la morte-rinascita. È animale ambivalente: fallico e vaginale, demoniaco e cristico, velenoso e guaritore. È legato alla conoscenza profonda, ai misteri della creazione e alla filosofia. Totem potente e ctonio, racchiude millenni di miti e paure primordiali.
pexels pixabay 206862 1

RICCIO

Il Riccio è totem di resilienza emotiva, protezione e saggezza introspettiva. È associato alla rinascita (ibernazione), alla difesa dei confini personali (aculei), ma anche alla capacità di agire con decisione quando necessario. In molte culture è considerato guida notturna, creatore del mondo, amuleto contro il male e incarnazione della saggezza. Contrapposto alla Volpe, rappresenta il pensiero profondo e centrato, rispetto all’intelligenza dispersiva.
Se hai trovato interessante il contenuto di questo articolo e vuoi approfondire questo e altri argomenti qui sotto puoi acquistare alcuni dei nostri libri
Griglia Prodotti Amazon
T - Shirt Varg

LIBRO: ORME SELVAGGE

Acquista su Amazon
Prodotto 2

LIBRO: Into the (Re)Wild

Acquista su Amazon
Prodotto 3

LIBRO: La Rivoluzione Poliamorosa

Acquista su Amazon

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Contatti

Afterlife di Jessica Floris

Località Sereane, 1

37010 Cavaion Veronese

info.debitumnaturae@gmail.com

Tel. +39 3895256128

P.IVA IT04632180230

logo-sarti

Realizzato su Misura dai Sarti del web

Copyright © Debitum Naturae | PrivacyPolicy | Cookie Policy| Politica Resi