Etica animale vs conservazione? Partendo da riflessioni lette in giro…

Etica animale vs conservazione? Partendo da riflessioni lette in giro… Cosa c’entrano conservazione delle specie ed etica animale? Molto, moltissimo… Ma andiamo con ordine. Premessa: chi scrive ha due lauree in Filosofia (Etica Ambientale), una specializzazione in Enviromental Management Conservation (University of Stirling), diversi anni di azioni come ecologo da campo e volontario in progetti […]
Strade di coesistenza, al di là della logica costi vs benefici

Strade di coesistenza, al di là della logica costi vs benefici Vivere a contatto con la fauna selvatica comporta dei rischi, più o meno seri e più o meno trascurabili. Per quanto possa sembrare una strategia funzionale, raccontarci che le probabilità di spiacevoli eventi sono bassissime non è sufficiente a scalfire lo zoccolo duro della […]
La retorica del rischio, da sola, non favorirà la coesistenza con il selvatico

La retorica del rischio, da sola, non favorirà la coesistenza con il selvatico Il disagio ecologico, come visto in un precedente articolo, esiste. Negarne l’esistenza o sminuirla, al contrario di quanto molti entusiasti del rewilding pensano, potrebbe essere un errore di comunicazione. Comprendere la paura nei confronti di animali come orsi, lupi e cinghiali come […]
AMBIENTAR-SI. DIALOGHI SULL’ECOLOGIA

AMBIENTAR-SI. Dialoghi sull’Ecologia Grazie a Jacopo Vasini e a RARA Radio Associazione Radicale Aglietta, da un mesetto ho iniziato una serie di appuntamenti dedicati all’ecologia e alla politica ambientale. In passato, RARA mi aveva ospitato per parlare del mio libro Umani, troppi umani. Oggi torniamo a collaborare con questi incontri a partire dal caos post […]