Miti e Leggende dal Giappone: Gangikozo

Il Gangikozo è solito pescare stando sulla riva dei corsi d’acqua, e quando cattura un pesce inizia a mangiarlo dalla testa producendo rumori raccapriccianti. Il suo nome può essere scritto con ideogrammi differenti e benché sia noto prevalentemente come il “bambino sulla riva”, ha anche il significato di “ruota dentata” derivato dall’aspetto che la sua bocca assume. quando è completamente spalancata.I pescivendoli […]
Miti e Leggende dal Giappone: Tanukibi

Una notte, durante l’autunno del tredicesimo anno dell’era Meiji (1868-1912), un tale che viveva nel distretto di Miyoshi, in Tokushima, stava camminando in una zona sperduta vicino al confine. Improvvisamente, in cima alla montagna apparve una fiammella, che poco a poco si stava sdoppiando. Più l’uomo fissava la scena e più la fiammella si moltiplicava. In breve tempo tutta la zona della montagna […]
Miti e Leggende dal Giappone: Inarigami

Fin dai tempi antichi, la Volpe è considerata l’ambasciatrice di Inari (kami della fertilità, del riso e dell’agricoltura) oltre che una sorta di messaggero dello stesso, mentre gli Inari Oroshi sono coloro che invocano il responso di Inarigami (la dea Inari). A Shiki, un medium chiamato Dai Odaisan era in grado di invocare la Volpe e il […]
Miti e Leggende dal Giappone: Okubi

Si tratta di uno spirito dotato unicamente di un’enorme testa e di uno scurissimo kane, ovvero l’inchiostro che le donne sposate usavano per lo ohaguro, ossia la tintura nera cosmetica dei denti. Molto tempo fa, faceva le sue improvvise apparizioni nella città di Edo. I capelli lunghi, simili a listarelle di bambù, non facevano intravedere […]
Miti e Leggende dal Giappone: Mokuri Kokuri

A Wakayama si dice che il 3 marzo appaia in montagna, mentre il 5 maggio lo faccia in mare. Si tratta del reikon (l’anima) di un morto affogato durante i tentativi di invasione da parte dei mongoli, a cui vennero assegnati gli ideogrammi che si leggono come moko kokuri, oppure mokuri kokuri. Il termine mokuri è […]
Miti e Leggende dal Giappone: Kyokotsu

Toriyama Sekien ci racconta che il kyokotsu (ossa pazze) implica la presenza di uno scheletro dentro un pozzo, ossia qualcuno che è scivolato dentro o che vi è stato buttato dopo essere stato ucciso. Si tratta comunque di uno yokai che serba un profondo rancore. Stando ad alcuni proverbi e modi di dire tipici di certe aree, la parola […]
Miti e Leggende dal Giappone: Keukegen

Pare che questo mostro appaia da sotto il pavimento quando in giro non c’è nessuno, che prediliga i luoghi molto umidi e che si abbeveri nell’acqua residua dei chozubachi (recipiente usato per sciacquare le mani nei templi). Inoltre esce allo scoperto nei cortili deserti e scarsamente illuminati. Nelle case in cui vive questo mostro, gli abitanti si ammalano […]
Miti e Leggende dal Giappone: Kyuuso

Nel periodo Bunmei c’era un samurai di nome Wataro. Nella sua stalla abitava da sempre un vecchissimo topo, ma dato che non aveva mai causato alcun danno, gli abitanti di quella casa, generazione dopo generazione, gli avevano permesso di restare. Di notte era solito raggiungere l’edificio principale della Villa per incontrarsi con una gatta con cui non […]
Miti e Leggende dal Giappone: Kamaitachi

Un uomo stava camminando lungo una strada, quando all’improvviso iniziò a soffiare uno strano vento. Una volta rientrato a casa la moglie lo guardò strabuzzando gli occhi. «Ma che ti è successo? Guarda come stai sanguinando!» gli disse allarmata. E infatti le gambe dell’uomo stavano letteralmente grondando sangue. Questo genere di eventi si verificavano di frequente […]
Miti e Leggende dal Giappone: Kitsunebi

Un uomo del villaggio di Kawame (la città di Morioka nell’odierna regione di Iwate) vicino a Munato, una mattina andò a pescare al fiume e da lontano vide chiaramente avvicinarsi un Kitsunebi (fuoco di volpe). Nascostosi nel bosco, rimase in attesa finché il fuoco giunse quasi davanti a lui, poi lanciò su di esso una delle sue reti. […]